Nuove strade e nuovi percorsi per Ambaradan in val Brembana alla scoperta della Commedia dell’Arte e non solo! Il 24 e 25 settembre gli ultimi 2 appuntamenti nei luoghi più suggestivi di Dossena e San Giovanni Bianco tra frizzi, lazzi e sberleffi!

Polo Culturale Mercatorum e Priula
sostenuto dai comuni Camerata Cornello | Dossena | San Giovanni Bianco
in collaborazione con Consorzio BIM | Ambaradan
presenta
LE VIE DELLA COMMEDIA
Le vie dei comici
Festival della commedia | V edizione
24-25 settembre | 2022
Dossena | San Giovanni Bianco
“Le Vie della Commedia” è una iniziativa teatrale gratuita promossa dal Polo Culturale Mercatorum e Priula, con la direzione artistica di Lorenzo Baronchelli e organizzata da Ambaradan.
Il festival, alla sua quinta edizione, si svolgerà dal 14 al 31 luglio 2022 nei luoghi più suggestivi di Camerata Cornello, Dossena e San Giovanni Bianco e vanta la presenza di artisti di fama internazionale, come Michele Modesto Casarin e Emanuele Pasqualini (Pantakin), Ferruccio Merisi (HELLEQUIN), Luca Cairati (Teatro dei Navigli).
Per tre settimane i Comuni del Polo Culturale Mercatorum e Priula diverranno un centro di convergenza di artisti e spettacoli per scoprire come la Commedia dell’Arte si sia evoluta nel tempo, siete tutti invitati a partecipare a questa importante iniziativa percorrendo con noi le nuove vie dei comici!
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero e all’aperto, dove possibile si svolgeranno anche in caso di pioggia nei luoghi segnalati nel programma.
PROGRAMMA
sabato 24 settembre | ore 20:30 ANNULLATO CAUSA MALTEMPO
Dossena | piazza della Chiesa Arcipresbiterale
Pantakin in VENEZIA MILLENARIA
Come si fa a celebrare degnamente l’anniversario della fondazione di Venezia? Pantalone è alla ricerca disperata di aiuto che prontamente arriva nei panni del Dottore, seguito a sua volta da Brighella, Colombina e Arlecchino. Tra canzoni, danze e lazzi tipici della Commedia dell’Arte arriva la risposta: per festeggiare Venezia bisogna raccontare le sue storie. Cortigiane, capitani da mar, imperatori, gente comune e storie che viaggiano sul filo delle onde.
Condensare 1600 anni di storia è assai difficile… milleseicento anni in milleseicento ore? No. Minuti? Ancora troppo. Allora, milleseicento anni in milleiseicento secondi, che sono esattamente 26 minuti, ventisei come le lettere dell’alfabeto! Così comincia questa narrazione avvincente delle storie di Venezia, il cui ordine viene estratto casualmente dal pubblico tramite delle ballotte, come nell’elezione dei dogi. Sullo sfondo, le immagini proiettate di Venezia come non l’avete mai vista mentre l’incedere inesorabile dei secondi tiene il pubblico con il fiato sospeso: riusciranno le maschere a raccontare 1600 anni in 1600 secondi?
Nell’ultima e terza parte gli attori, tolta la maschera di Commedia, raccontano la Venezia di oggi, fatta di momenti bellezza ma anche di spopolamento e acqua alta. Il rito del teatro si conclude con un desiderio per questa città unica nel suo genere.
con Meredith Airò Farulla, Matteo Campagnol, Rossana Mantese, Emanuele Pasqualini, Irene Silvestri
regia Michele Modesto Casarin
dramaturgia Carlotta Pansa
consulenza storiografica Alberto Toso Fei
maschere Stefano Perocco Da Meduna
costumi Licia Lucchese
grafiche Furio Visintin
durata 1 h | per tutti (+ 6 anni) | in caso di maltempo verrà annullato
domenica 25 settembre | ore 15:00 | 15:45 | 16:30
San Giovanni Bianco – Piazza Zignoni | itinerante
Pantakin in LIFE

LIFE è un museo a cielo aperto. LIFE è uno spettacolo fatto di performance. E’ un percorso interattivo che muta la sua forma e il suo contenuto in base al luogo in cui si trova, in base alle esigenze dei committenti, portando il pubblico ad un incontro con opere d’arte famose e inconsuete. LIFE è un contenitore, una cornice vuota che si può riempire di immagini tridimensionali. Saranno infatti a volte gli artisti e a volte gli spettatori, a dover dar vita e ricreare le opere, all’interno di cornici disposte lungo un percorso. LIFE è una passeggiata inaspettata e, come Alice nel Paese delle Meraviglie, vi porterà in un mondo dove l’impossibile diventa possibile. Seguendo la tendenza che non vuole più i musei come luoghi silenziosi e polverosi, luoghi in cui l’arte è cosa astratta, lontana da noi e dal concreto, con LIFE proveremo a far vivere le immagini, condividendole con il pubblico. Condivisione che chiederemo di portare anche fuori dal momento di spettacolo invitando il pubblico a documentare l’evento con foto e video da postare sui social. La performance è di carattere itinerante e per un numero limitato di persone ma può essere ripetuta più volte nel corso della giornata. Rispetto alle location LIFE è stato creato sempre in luoghi diversi e con diversi contenuti permettendoci di sperimentare diverse situazioni dal parco cittadino, alla piazza, dal giardino di un museo ad un bosco.
ideazione e regia Emanuele Pasqualini, Carla Marazzato
durata 30 min | per tutti (+ 6 anni) | in caso di maltempo in spazi coperti
INGRESSO LIBERO
PRENOTAZIONI info@mercatorumpriula.eu
INFO mercatorumpriula.eu/teatro/ | facebook.com/leviedellacommedia
direzione artistica Lorenzo Baronchelli | Ambaradan
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.