Nuove strade e nuovi percorsi per Ambaradan in val Brembana alla scoperta della Commedia dell’Arte e non solo! Dal 14 al 31 luglio sei appuntamenti nei luoghi più suggestivi di Camerata Cornello, Dossena e San Giovanni Bianco tra frizzi, lazzi e sberleffi!

https://mercatorumpriula.eu/teatro/

Polo Culturale Mercatorum e Priula
sostenuto dai comuni Camerata Cornello | Dossena | San Giovanni Bianco
in collaborazione con Consorzio BIM | Ambaradan

presenta

LE VIE DELLA COMMEDIA
Le vie dei comici

Festival della commedia | V edizione
14-31 luglio | 2022
Camerata Cornello | Dossena | San Giovanni Bianco

Le Vie della Commedia” è una iniziativa teatrale gratuita promossa dal Polo Culturale Mercatorum e Priula, con la direzione artistica di Lorenzo Baronchelli e organizzata da Ambaradan.

Il festival, alla sua quinta edizione, si svolgerà dal 14 al 31 luglio 2022 nei luoghi più suggestivi di Camerata Cornello, Dossena e San Giovanni Bianco e vanta la presenza di artisti di fama internazionale, come Michele Modesto Casarin e Emanuele Pasqualini (Pantakin), Ferruccio Merisi (HELLEQUIN), Luca Cairati (Teatro dei Navigli).

Per tre settimane i Comuni del Polo Culturale Mercatorum e Priula diverranno un centro di convergenza di artisti e spettacoli per scoprire come la Commedia dell’Arte si sia evoluta nel tempo, siete tutti invitati a partecipare a questa importante iniziativa percorrendo con noi le nuove vie dei comici!

Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero e all’aperto, dove possibile si svolgeranno anche in caso di pioggia nei luoghi segnalati nel programma.


PROGRAMMA

giovedì 14 luglio | ore 21:00
Camerata Cornello | piazza Avis-Aido
Ambaradan in AKKADEMIA DA ZIRKO BOBOSKY

Signore e signori, ecco finalmente a voi la Grande Akkademia da Zirko Bobosky!!! Il direttore Izmir Bobosky e i suoi fidi aiutanti, discendenti delle più prestigiose famiglie circensi, saranno lieti, anzi lietissimi, di presentare incredibili e a tratti invisibili performances di circo moderno, con evoluzioni, giochi e quant’altro. Soprattutto… quant’altro! Giocolerie, equilibrismi ed acrobazie si alterneranno ad improbabili numeri di magia e sicuri coinvolgimenti del pubblico, anch’esso chiamato a fare la sua parte sino in fondo… o sino al fondo… L’Akkademia augura fin d’ora BUON DIVERTIMENTO e invita a partecipare nu-me-ro-siiii!!!
con Lorenzo Baronchelli, Manlio Casali, Nicola Cazzalini
durata 1 h | per tutti (+ 6 anni) | in caso di maltempo verrà annullato

sabato 16 luglio | ore 21:00
San Giovanni Bianco – Oneta | piazza della Casa di Arlecchino
Teatro dei Navigli in COSMICOMMEDIA

La COSMICOMMEDIA è un viaggio fantastico compiuto dalle Maschere della Commedia dell’Arte nel solco dei canovacci surreali di Gianni Rodari. La storia narra di un amore impossibile tra Isabella e Flaminio, osteggiato dal vecchio Pantalone, che nella commedia impersonificherà il male assoluto da cui fuggire. Arlecchino e Smeraldina andranno in soccorso dei loro padroni e, attraverso agnizioni e travestimenti di ogni sorta, li condurranno in un viaggio surreale e caleidoscopico in cui l’amore trionferà. Come scenografia un vecchio carro, emblema delle antiche compagnie dei comici dell’arte, capace di trasformarsi di volta in volta, seguendo lo sviluppo drammaturgico della storia: da teatro dei burattini a casa di Isabella, da palcoscenico a carro volante, che trasporterà le maschere nello spazio, per poi arrivare sulla luna. La commedia è una metafora perfetta del viaggio iniziatico alla ricerca di se stessi e della relazione che si interpone tra la maschera, simbolo di finzione, e la ricerca della verità.
con Sara Bellodi, Luca Cairati, Michela Lo Preiato, Maurizio Misceo, Catello Robetti
regia Luca Cairati
maschere Zorba – Officine Creative
durata 1 h | per tutti (+ 6 anni) | in caso di maltempo sala Polivalente

venerdì 22 luglio | ore 21:00
Dossena | piazza della Chiesa Arcipresbiterale
Ambaradan in CIRCO BAZZONI

Varietà per spazi vari di varia umanità

“Circo Bazzoni! Poche pretese, tante illusioni!!!”
Aristide Bazzoni, “le plus grand impreser di nouveau cirque in circulation” è arrivato in città con la sua meravigliosa troupe per presentare un imperdibile spettacolo! Un bislacco caravanserraglio di acrobazie, giocolerie e tante sorprese immancabili, anche perché dureranno poco… Un amorevole omaggio allo spettacolo viaggiante, in tutte le sue forme. Amarcord!
con Lorenzo Baronchelli, Mauricio Villarroel, Nicola Carrara
regia Lorenzo Baronchelli
consulenza storiografica e drammaturgica Raffaele De Ritis
costumi e scenografie Federica Sanseverino
durata 1 h | per tutti (+ 6 anni) | in caso di maltempo verrà annullato

venerdì 29 luglio | ore 21:00
Camerata Cornello – Cornello dei Tasso | piazza della Chiesa
Hellequin in UN’ALTRA STORIA DI ROMEO E GIULIETTA

In questa variazione sul tema dei due innamorati adolescenti, i due protagonisti non sono ostacolati dalle rispettive famiglie, anzi sono incoraggiati a sposarsi. Ma lei, Giuliettina, proprio non si piace: e decide che, senza dimagrire, ovvero senza la scelta di non mangiare niente di niente, non indosserà mai l’abito bianco… Il personaggio che racconta questa storia assai moderna è Betta, la servetta, che lavora come giovane governante in casa del tuttologo e sentenzioso Balanzone, padre di Giuliettina. Con la sua spontaneità e simpatia la Betta entra a poco a poco nel vivo della vicenda, facendo letteralmente apparire tutti gli altri personaggi: dopo Balanzone, ecco l’avaro e calcolatore Pantalone, padre di Romeotto il fidanzato viziato; ecco il loro servitore Zanni affamato e bistrattato; e c’è anche madama Isabella, la zia “per bene” di Giuliettina… Nessuno sembra trovare il modo giusto per far rinsavire la fidanzatina, fino ad un fortuito, rocambolesco quanto provvidenziale incidente, che determina un inaspettato lieto fine…
con Claudia Zamboni
testi e regia Ferruccio Merisi
durata 1 h | per tutti (+ 6 anni) | in caso di maltempo sotto i portici del Cornello

sabato 30 luglio | ore 21:00
Dossena | piazza della Chiesa Arcipresbiterale
Pantakin in VENEZIA MILLENARIA

CAUSA INDISPONIBILITA’ DELLA COMPAGNIA PER COVID LO SPETTACOLO VERRA’ RECUPERATO A SETTEMBRE IN DATA DA DEFINIRE

Come si fa a celebrare degnamente l’anniversario della fondazione di Venezia? Pantalone è alla ricerca disperata di aiuto che prontamente arriva nei panni del Dottore, seguito a sua volta da Brighella, Colombina e Arlecchino. Tra canzoni, danze e lazzi tipici della Commedia dell’Arte arriva la risposta: per festeggiare Venezia bisogna raccontare le sue storie. Cortigiane, capitani da mar, imperatori, gente comune e storie che viaggiano sul filo delle onde.
Condensare 1600 anni di storia è assai difficile… milleseicento anni in milleseicento ore? No. Minuti? Ancora troppo. Allora, milleseicento anni in milleiseicento secondi, che sono esattamente 26 minuti, ventisei come le lettere dell’alfabeto! Così comincia questa narrazione avvincente delle storie di Venezia, il cui ordine viene estratto casualmente dal pubblico tramite delle ballotte, come nell’elezione dei dogi. Sullo sfondo, le immagini proiettate di Venezia come non l’avete mai vista mentre l’incedere inesorabile dei secondi tiene il pubblico con il fiato sospeso: riusciranno le maschere a raccontare 1600 anni in 1600 secondi?
Nell’ultima e terza parte gli attori, tolta la maschera di Commedia, raccontano la Venezia di oggi, fatta di momenti bellezza ma anche di spopolamento e acqua alta. Il rito del teatro si conclude con un desiderio per questa città unica nel suo genere.
con Meredith Airò Farulla, Matteo Campagnol, Rossana Mantese, Emanuele Pasqualini, Irene Silvestri
regia Michele Modesto Casarin
dramaturgia Carlotta Pansa
consulenza storiografica Alberto Toso Fei
maschere Stefano Perocco Da Meduna
costumi Licia Lucchese
grafiche Furio Visintin
durata 1 h | per tutti (+ 6 anni) | in caso di maltempo verrà annullato

domenica 31 Luglio | ore 17:00
San Giovanni Bianco – Piazza Zignoni | itinerante
Pantakin in LIFE

CAUSA INDISPONIBILITA’ DELLA COMPAGNIA PER COVID LO SPETTACOLO VERRA’ RECUPERATO A SETTEMBRE IN DATA DA DEFINIRE

LIFE è un museo a cielo aperto. LIFE è uno spettacolo fatto di performance. E’ un percorso interattivo che muta la sua forma e il suo contenuto in base al luogo in cui si trova, in base alle esigenze dei committenti, portando il pubblico ad un incontro con opere d’arte famose e inconsuete. LIFE è un contenitore, una cornice vuota che si può riempire di immagini tridimensionali. Saranno infatti a volte gli artisti e a volte gli spettatori, a dover dar vita e ricreare le opere, all’interno di cornici disposte lungo un percorso. LIFE è una passeggiata inaspettata e, come Alice nel Paese delle Meraviglie, vi porterà in un mondo dove l’impossibile diventa possibile. Seguendo la tendenza che non vuole più i musei come luoghi silenziosi e polverosi, luoghi in cui l’arte è cosa astratta, lontana da noi e dal concreto, con LIFE proveremo a far vivere le immagini, condividendole con il pubblico. Condivisione che chiederemo di portare anche fuori dal momento di spettacolo invitando il pubblico a documentare l’evento con foto e video da postare sui social. La performance è di carattere itinerante e per un numero limitato di persone ma può essere ripetuta più volte nel corso della giornata. Rispetto alle location LIFE è stato creato sempre in luoghi diversi e con diversi contenuti permettendoci di sperimentare diverse situazioni dal parco cittadino, alla piazza, dal giardino di un museo ad un bosco.
ideazione e regia Emanuele Pasqualini, Carla Marazzato
durata 1 h | per tutti (+ 6 anni) | in caso di maltempo in spazi coperti

INGRESSO LIBERO

PRENOTAZIONI info@mercatorumpriula.eu
INFO mercatorumpriula.eu/teatro/ | facebook.com/leviedellacommedia

direzione artistica Lorenzo Baronchelli | Ambaradan

Pubblicità