Ambaradan & Comune di Dalmine

con il contributo di

CIRCUITI SPETTACOLO dal VIVO – Regione Lombardia

presentano

COMICO TEATRO 2018/19

A Dalmine dal 19 ottobre al 18 gennaio

Tre serate con volti noti della comicità italiana alle prese con un rinnovamento del loro repertorio, alla ricerca di nuove forme espressive o nella sintesi del loro percorso artistico per un umorismo mai banale o scontato!

Dalmine TEATRO CIVICO via J. F. Kennedy, 3

 

19 OTTOBRE venerdì ore 21:00

BANDA OSIRIS

Le dolenti note
Il mestiere del musicista: se lo conosci lo eviti

Dopo essersi addentrata in modo irreverente nei meandri del complesso universo delle sette note, aver abbattuto i rigidi accademismi e le barriere dei generi musicali, intrecciando, tagliando e cucendo musica classica e leggera, jazz e rock, il furore dissacratore della Banda Osiris si concentra, in questo nuovo spettacolo, sul mestiere stesso di musicista. Prendendo spunto dall’omonimo libro, la Banda Osiris trasforma le pagine scritte in un viaggio musical-teatrale ai confini della realtà.  Con l’abilità mimica, strumentale e canora che li contraddistingue, i quattro protagonisti si divertono con ironia a elargire provocatori consigli: dal perché è meglio evitare di diventare musicisti a come dissuadere i bambini ad avvicinarsi alla musica, da quali siano gli strumenti musicali da non suonare a come eliminare i musicisti più insopportabili. Attraverso musica composta e scomposta, musica da camera e da balcone, Beatles e Vasco Rossi, la Banda Osiris tratteggia il ritratto impietoso della figura del musicista: presuntuoso, permaloso, sfortunato, odiato, e, raramente, amato.

con Sandro Berti (mandolino, chitarra, violino, trombone), Gianluigi Carlone (voce, sax, flauto), Roberto Carlone (trombone, basso, tastiere), Giancarlo Macrì (percussioni, batteria, bassotuba)

web | facebook | evento

INGRESSO € 15

 

17 NOVEMBRE sabato ore 21:00

LELLA COSTA

Questioni di cuore

Le “lettere del cuore” di Natalia Aspesi sul Venerdì di Repubblica diventano uno spettacolo. Un viaggio attraverso la vita sentimentale e sessuale degli italiani nel corso degli ultimi trent’anni. I tradimenti, le trasgressioni, le paure, i pregiudizi. Migliaia di storie intorno all’amore e alla passione che, incredibilmente, non cambiano con il passare dei decenni e l’evoluzione del costume. Dalla ragazzina infatuata per un uomo tanto più grande di lei, alla donna che ama essere picchiata, dalla signora che s’innamora di un sacerdote, alla moglie tradita e abbandonata, dal giovane che si scopre gay, al maschio orgoglioso della sua mascolinità. Tutti hanno imbracciato la penna (più recentemente la tastiera del pc) per scrivere a Natalia Aspesi chiedendo un consiglio, un parere. E le risposte, argute, comprensive, feroci, spesso sono più gustose delle domande. Un gioco di contrappunti tra botta e risposta che raggiunge tutte le sfumature, i diversi gradi d’intensità e di intimità.

con Lella Costa
lettura de Le Lettere del Cuore di Natalia Aspesi
da un’idea di Aldo Balzanelli
scenografie Antonio Marras
musiche Ornella Vanoni

web | evento

INGRESSO € 15

 

18 GENNAIO venerdì ore 21:00

GIOBBE COVATTA

La Divina Commediola

Tanti illustri personaggi hanno letto e commentato la Divina Commedia del grande Dante Alighieri. Giobbe Covatta ha recentemente reperito in una discarica il manoscritto di una versione “apocrifa” della Commedia scritta da tal Ciro Alighieri, ovviamente in napoletano… Giobbe ci presenta la sua personale versione della Divina Commedia totalmente dedicata ai diritti dei minori. I contenuti ed il commento sono spassosi e divertenti, ma come sempre accade negli spettacoli del comico napoletano, i temi sono seri. Conoscere i diritti dei bambini riconosciuti dalla Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, conoscere i modi più comuni con cui questi diritti vengono calpestati equivale a diffondere una cultura di rispetto, di pace e di eguaglianza per tutte le nuove generazioni.

con Giobbe Covatta
reading de l’Inferno tratto dalla Divina Commedia di Ciro Alighieri
musiche Ugo Gangheri

web | facebook | evento

INGRESSO € 15

 

INFO www.comune.dalmine.bg.it | teatrocivico@comune.dalmine.bg.it

PRENOTAZIONI (consigliate) Tel. 035 564952 | da LUN a VEN (MER e VEN solo mattina) nella settimana dello spettacolo

DIREZIONE ARTISTICA Lorenzo Baronchelli – Ambaradan | Assessorato alla Cultura – Comune di Dalmine

download

Pubblicità