Il 16 e 17 giugno a Bergamo i Gandini Juggling con un’imperdibile laboratorio di tecniche e stili per l’unione di giocoleria, danza e teatro!

lets-play-laboratori-performativi-2016-06

 

InItinere e Ambaradan

con il sostegno di Fondazione Cariplo

la collaborazione e il contributo di FNAS e MiBACT

in collaborazione con Comune di Bergamo – Teatro Donizetti e CSC AnymoreFestival Danza Estate

presentano

MOVIMENTO, RITMO, ENSAMBLE NELLA GIOCOLERIA CONTEMPORANEA
Laboratorio di tecniche e stili per l’unione di giocoleria, danza e teatro (livello intermedio e avanzato)

a cura di Gandini Juggling

giovedì 16 giugno | ore 10:00-12:30 e 14:00-16:30
venerdì 17 giugno | ore 10:00-12:30 e 14:00-16:30

Bergamo

facebook

Un percorso intensivo nella innovativa ricerca che Sean Gandini e Kati Ylä-Hokkala conducono da 25 anni. Danza e giocoleria si intrecceranno, per creare coreografie nello spazio, sviluppare tecnica e creatività. La matematica permetterà di scrivere, la variazione del ritmo di creare nuovi pattern. La manipolazione diventerà a più mani, più persone, per nuove forme di passing complesse. Si lavorerà per trovare un linguaggio comune attraverso un lavoro fisico d’insieme e la creazione di immagini di gruppo. Una esplorazione della giocoleria in un contesto performativo o come rituale, dove anche le cadute rientrano nel disegno complessivo. Rivolto a giocolieri e performer (circensi, danzatori, attori) con abilità nel movimento.

Gandini Juggling è una compagnia di altissimo livello nell’ambito della giocoleria, all’avanguardia nell’interpretare quest’arte e nell’esplorarne ogni sfaccettatura, concentrandosi non solo sulla tradizione e su ciò che la giocoleria è, ma anche su ciò che può diventare. L’ensemble è composto da artisti virtuosi in continua evoluzione, capaci di eseguire incantevoli duetti ma anche di lavorare in grandi gruppi, fino a 20 artisti per eventi appositamente commissionati: il merito è dello stesso Gandini, studioso e creatore molto fecondo, capace di passare dagli spettacoli per famiglie alle sperimentazioni di arte visiva, alla contaminazione con altre arti. Nel creare il loro lavoro collaborano con una vasta gamma di artisti che comprendono tra gli altri, compositori, coreografi di balletto, stilisti, programmatori di computer, sound designer, scenografi e matematici. Hanno trascorso diverse stagioni lavorando con orchestre sinfoniche, coreografando la giocoleria con opere classiche e avendo la musica appositamente composta per loro da importanti compositori quali Tom Johnson e Nimrod Borenstein.
È il 1992 quando Sean Gandini e Kati Ylä–Hokkala fondano Gandini Juggling. Con le prime creazioni, International Performancepreis e Septuor, ottengono subito premi importanti e iniziano un tour internazionale. È del 1998 un’installazione site-specific al Circus Space di Londra, del 2001 una fortunata tournée negli USA, nel 2006 a Berlino prende vita una prestigiosa collaborazione con il Cirque Roncalli per la messa in scena al Greenwhich et Docklands Festival di un adattamento della Dolce Vita di Fellini. Intanto gli spettacoli Downfall, Stop Breaking My Balls, The Cube sono applauditi in tutta Europa e in Asia. Nel 2010 inizia la residenza al National Theatre di Londra per la creazione di Smashed e si sviluppano anche prestigiose collaborazioni con la BBC, con il Cirque du Soleil e con l’Ecole Nationale de Cirque de Montréal, dove Sean e Kati sono chiamati ad insegnare. Tengono laboratori didattici, creano performance e sostengono la prossima generazione di artisti circensi. Oltre a questo, Gandini pubblica i propri libri e DVD, continuando a promuovere la più ampia comprensione delle meravigliose possibilità della giocoleria, per i giocolieri e anche non giocolieri. Fin dalla loro nascita i Gandini hanno effettuato oltre 5.000 spettacoli in 50 paesi, continuano a esibirsi in molti dei festival e luoghi più prestigiosi del mondo: dai musei di arte contemporanea in Francia ai teatri d’opera in Germania, dai teatri in Libano agli chapiteau in Argentina. Nel 2016 la collaborazione con l’English National Opera e Philip Glass.

web | facebook | video

La compagnia presenterà in prima regionale la loro ultima creazione “4×4 Ephemeral Architectures” sabato 18 giugno al Teatro Sociale di Bergamo nell’ambito del Rastelli Festival, sono previste agevolazioni per gli iscritti al laboratorio.

web | web | facebook | video

INFO +39 339 569 5570| info@ambaradan.orgweb | facebook | download

DOVE CSC Anymore | via Don Luigi Palazzolo, 23/C | Bergamo | mappa

ISCRIZIONI a numero chiuso comunicando la richiesta e gli estremi dell’avvenuto pagamento a info@initinere.net

TERMINE 31 maggio con biglietto omaggio allo spettacolo | 13 giugno con biglietto ridotto allo spettacolo

QUOTA € 100,00 / Soci FNAS € 70,00

PAGAMENTO bonifico bancario sul c/c intestato ad Associazione Retroscena | IBAN IT67R0760111100000002106571 | causale “Iscrizione laboratorio MOVIMENTO, RITMO, ENSAMBLE e quota associativa”

Il laboratorio è realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo, la collaborazione e il contributo di FNAS e MiBACT, in collaborazione con Comune di Bergamo – Teatro Donizetti e CSC AnymoreFestival Danza Estate.

LET’S PLAY 2016
La Residenza InItinere propone una serie di laboratori di formazione per approfondire temi, percorsi e tecniche della pratica performativa, aperti a professionisti e non. Parte del progetto “Linfa Creativa” promosso dall’associazione e sostenuto da Fondazione Cariplo, l’obiettivo di questo ciclo di incontri, oltre a essere quello di fornire un programma di formazione a costi contenuti, è quello di creare un luogo di studio, approfondimento e condivisione.

L’Associazione Retroscena/Residenza Teatrale InItinere è soggetto convenzionato e sostenuto da Regione Lombardia.

Pubblicità