PDC-2016_manifesto_newsletter

Cari spettatori,

è tutto pronto per la 5a edizione di “Palco dei Colli”, la rassegna teatrale che si svolge in alcuni comuni del territorio del Parco dei Colli di Bergamo.

A partire da martedì 26 gennaio fino a sabato 5 marzo si terranno 4 spettacoli che vedranno sotto i riflettori le compagnie Luna e GNAC Teatro, Ambaradan e l’attrice, autrice e regista Antonella Questa.

Gli spettacoli delle compagnie Luna e Gnac e Ambaradan sono stati creati all’interno della Residenza Teatrale InItinere, luogo di produzione e formazione teatrale presso l’ex-Monastero di Valmarina, sede del Parco dei Colli di Bergamo. Un centro che offre servizi teatrali al territorio del Parco. Anche offrendo cultura, si tutela il territorio.


PROGRAMMA

26 gennaio | ore 21.00

LA STRADA DEL CORAGGIO Gino Bartali, Eroe silenzioso

Luna e GNAC Teatro

DEBUTTO

dove: Auditorium Roberto Gritti | Passaggio sciopero di Ranica 1909 | Ranica BG

ingresso: gratuito fino a esaurimento posti (non si accettano prenotazioni)

apertura sala: ore 20.20

età: dai 12 anni

Gino Bartali, nel 2013, è stato dichiarato «Giusto tra le nazioni» dallo Yad Vashem, il memoriale ufficiale israeliano delle vittime dell’Olocausto, per aver salvato centinaia di ebrei durante la Seconda Guerra mondiale.

La strada del coraggio è il primo libro che racconta questa storia in maniera approfondita.

A ventiquattro anni Gino Bartali incarna il ciclismo: nel suo palmarès figurano due Giri d’Italia e un Tour de France, oltre a numerose corse in linea. Ma è il biennio successivo a cambiare per sempre la sua carriera. Nel ’39 il regime boicotta il Tour, nel ’40 la maglia rosa finisce sulle spalle del giovanissimo Fausto Coppi. Poche settimane dopo il Duce annuncia l’ingresso dell’Italia in guerra. Ed è qui che inizia la pagina meno nota della vita di Ginettaccio, che aderisce come staffetta alla rete clandestina organizzata dall’arcivescovo di Firenze Elia Dalla Costa.

Per parlare dell’Italia e degli italiani al tempo del fascismo. Per raccontare la vita di un campione, ma soprattutto di un uomo che ha scelto da che parte stare.

“Le medaglie sportive te le attaccano sulle maglie e poi splenderanno in qualche museo. Quelle guadagnate nel fare il bene si attaccano sull’anima e splenderanno altrove”

(G. Bartali)

con Federica Molteni
regia: Carmen Pellegrinelli
ispirato ai libri: La corsa giusta (Antonio Ferrara – Coccole Books) e La strada del coraggio (Mc Connon – 66th and 2nd)

www.lunaegnac.com


 6 febbraio | ore 20.30

MOZTRI! Inno all’Infanzia

Luna e GNAC Teatro

Uno spettacolo con disegno dal vivo, ombre, mostri ed attori

 

dove: Auditorium Scuole Medie | Passaggio Rodari 1 | Paladina BG

ingresso: gratuito fino a esaurimento posti (non si accettano prenotazioni)

apertura sala: ore 20.00

età: dai 5 anni 

Questa è la storia di Tobia, un bambino di poche parole, che ama stare solo e soprattutto che ama disegnare mostri.

Ma è anche la storia dei suoi genitori, Cinzia e Augusto, che si disperano per il fatto di avere un figlio così difficile.

Tobia è un bambino che non riesce a concentrarsi, che fatica a prendersi delle responsabilità e che vive delle sue fantasie. Un bambino con un “punteggio basso”, secondo gli standard educativi della maestra. Ma Tobia è anche un bambino ricco e pieno di risorse che, attraverso i suoi disegni, ci apre le porte del suo mondo interiore e ci mostra la meraviglia del suo immaginario.

Gaston Bachelard la chiama “reverie”: la capacità immaginativa di abbandono alla fantasia e ai sogni ad occhi aperti. È una risorse dal grande valore conoscitivo e non un deficit di realtà.

Riconoscere e concedere il tempo della rêverie a un bambino o a un ragazzo, non è cosa da poco, è una qualità della conoscenza che pochi adulti posseggono, una forma di fiducia

e rispetto verso il farsi di un’identità che è dovuta.

E allora:

Riuscirà Tobia a farsi capire dai grandi?

Ci sono adulti che hanno voglia di ascoltare i sogni delle bambine e dei bambini?

E come sarebbe il nostro mostro se Tobia ci mettesse una matita in mano?

Con Michele Eynard e Federica Molteni

Regia: Carmen Pellegrini

Disegni dal vivo: Michele Enyard

Scenografie e mostri: Enzo Mologni

Una produzione Luna e GNAC Teatro

Si ringrazia Albano Arte per il sostegno 

www.lunaegnac.com


20 febbraio | ore 21.00

VECCHIA SARAI TU

Antonella Questa

Premio Cervi-Teatro della Memoria 2012
Premi Calandra 2012 Migliore Spettacolo, Migliore Attrice, Migliore Regia

dove: Teatro dell’Oratorio | Via Santi 7 Fratelli Martiri, 7 | Ranica BG

ingresso: € 5 – fino a esaurimento posti (non si accettano prenotazioni)

apertura biglietteria: ore 20.00

età: adulti

Una vecchia di ottant’anni si ritrova in ospizio contro la propria volontà. Una caduta, qualche giorno in ospedale, il figlio lontano, una nuora avida, la nipote che non ha mai tempo, quindi la soluzione migliore per tutti è la casa di riposo.

Per tutti tranne che per lei.

Come tornare allora a casa, davanti al suo mare, per ritrovare le amiche di sempre con cui fare per quattro chiacchiere il pomeriggio, per rivedere Carmè l’amico d’infanzia e finire la vita dove l’ha sempre vissuta?

Scappare è l’unica soluzione, costi quel che costi.

Un viaggio alla scoperta di come oggi tre donne vivono la loro età e l’avanzare inesorabile del tempo: chi si rifiuta di invecchiare per sentirsi ancora “giovane”, chi da vecchia subisce la tirannia del “invecchiare bene” e chi giovane lo è davvero, ma si sente già vecchia!

Le donne, la loro età e l’invecchiamento al quale non hanno ancora diritto.

Uno spettacolo comico per esorcizzare la paura di invecchiare e ricordarsi che “vecchia”… lo sarai anche tu!

di A. Questa – F. Brandi
regia: Francesco Brandi
coreografie: Magali B. “Compagnie Madeleine&Alfred”
disegno luci: Carolina Agostini
organizzazione generale: Serena Sarbia
collaborazione: Gérard Darier, Giuliana Musso, Carlotta Clerici

www.antonellaquesta.it

Spettacolo inserito in:

C.L.A.P.Spettacolodalvivo

Circuito Multidisciplinare Ministeriale per Regione Lombardia


5 marzo | ore 21.00

BRAINSTORM! …but never mind

Lorenzo Baronchelli

dove: Cineteatro “Don Rubbi” c/o Oratorio | Via S. Carlo 22 | Sorisole BG

ingresso: gratuito fino a esaurimento posti (non si accettano prenotazioni)

apertura sala: ore 20.20

età: dagli 8 anni

“Il cervello umano. Milioni di anni di evoluzione hanno creato uno strumento perfetto ed infallibile? La più grande mente vivente vi guiderà alla scoperta delle straordinarie capacità del suo incomparabile genio e delle potenzialità nascoste del vostro intelletto. Ammesso che ce ne siano…”

In un crescendo paradossale di suggestioni psicologiche, virtuosismi cervellotici e comicità surreale una nuova sorprendente teoria stravolgerà le più recenti scoperte delle neuroscienze.

È giunta l’ora di scoprire cosa vi passa per la testa!

di e con Lorenzo Baronchelli
consulenza drammaturgica Carmen Pellegrinelli
musiche originali Gipo Gurrado
costumi Vittoria Papaleo
video Vanessa Meris
prodotto da Ambaradan e Residenza Teatrale InItinere con il contributo di Fondazione Cariplo – Progetto ETRE
con il sostegno del Parco dei Colli di Bergamo e Bergamo Scienza

www.ambaradan.org


Info e contatti | +39 339 672 1522 | organizzazione@initinere.net | www.initinere.net

La rassegna Palco dei Colli è parte del progetto “Linfa Creativa” promosso dall’Associazione
Retroscena/Residenza Teatrale InItinere e sostenuto da Fondazione Cariplo, CLAPS e MiBACT e con la collaborazione del Parco dei Colli di Bergamo.
L’Associazione Retroscena/Residenza Teatrale InItinere è soggetto convenzionato e sostenuto da Regione Lombardia.

Con il patrocinio di: Comune di Paladina, Comune di Ranica, Comune di Sorisole, Comune di Torre Boldone e (per i soli spettacoli gratuiti) dal Parco dei Colli di Bergamo.

Download

Manifesto

Cartolina

Pubblicità