FORMAZIONE FNAS

in collaborazione con Residenza Teatrale InItinere

.

ORGANIZZIAMOCI!
Tecniche di sopravvivenza nel mondo dello spettacolo 

condotto da Lorenzo Baronchelli

mercoledì 20 gennaio | ore 10.00-19.00 (8 ore, con pausa di un’ora)

Siete sommersi da email, appuntamenti, fotocopie, telefonate, spettacoli, newsletter, contratti e comunicati stampa!?!?!? In questo seminario vedremo come semplificarci la vita e affrontare tutto questo sfruttando gli strumenti che la modernità ci offre, nel mentre scopriremo come utilizzare al meglio la vostra risorsa principale, la mente! Infine metteremo in pratica quanto appreso analizzando l’organizzazione di un festival in tutti i suoi aspetti pratici ma anche artistici. Tra gli argomenti trattati ci saranno:

  • ricerche efficaci e mirate in internet
  • strumenti di comunicazione evoluti
  • il web dell’arte performativa (siti e social network)
  • gestione contatti
  • gestione tempo
  • gestione documenti
  • pianificazione viaggi
  • gestione foto e video

Scheda pdf

Lorenzo Baronchelli Attore, autore, giocoliere, illusionista e musicista. Dopo varie esperienze in campo musicale intraprende un lavoro di ricerca sul clown e la comicità nella scuola teatrale di Erbamil, diventandone collaboratore dal 1994. Prosegue la propria formazione in diversi incontri e progetti con Pierre Byland, oltre che in svariati seminari. Giocoliere autodidatta dal 1993, approfondisce quest’arte maturando nel tempo diverse esperienze formative in tutta Europa. Le sue competenze si concretizzano nella creazione e interpretazione di spettacoli di teatro comico, per ragazzi e di strada presentati dalle compagnie Alicante, Erbamil e Ambaradan in molti festival e rassegne, sia italiani che stranieri. Fondatore del quartetto di comicità visuale Slapsus è ospite in varie trasmissioni televisive italiane e belghe, nonché protagonista di varie tournée all’estero con gli spettacoli “Synphonia” e “FairPlay” tra cui il Fringe Festival di Edinburgo con positivo riscontro di critica e di pubblico. Tra gli interpreti di “3×3=10” di Elsinor (selezionato al premio Stregatto) per la regia di Bruno Stori e di “Creature” di Arcipelago Circo Teatro per la regia di Marcello Chiarenza. Collabora con altri artisti per la creazione dei loro spettacoli, tra questi Eventi Verticali, compagnia di teatro, danza e acrobatica in spazi verticali. Mette a disposizione la propria esperienza pluriennale per l’organizzazione di eventi, festival e rassegne di teatro comico, di strada e per ragazzi o di circo contemporaneo in collaborazione con enti pubblici e privati. Conduce parallelamente una intensa attività didattica insegnando recitazione ed arti circensi a tutti i livelli. Laureato in Economia e Commercio, è attualmente presidente dell’associazione Ambaradan di cui cura la promozione e amministrazione. Dal 2010 è tra i fondatori della Residenza Teatrale Initinere, centro di produzione e ricerca avviato con il sostegno di Fondazione Cariplo.

www.ambaradan.org

.

SPETTACOLO & FISCO
Istruzioni per la sopravvivenza dell’artista

condotto da Pietro Confalonieri

giovedì 21 gennaio | ore 10.00-19.00 (8 ore, con pausa di un’ora)

Il corso è rivolto agli artisti che hanno necessità di imparare le coordinate base per orientarsi all’interno del complicato sistema burocratico/amministrativo del mondo dello spettacolo. Si svolgerà su una giornata intensiva dove oltre agli argomenti elencati di seguito sarà dato ampio spazio alle domande dei partecipanti. Ecco gli argomenti del corso:

  • Libero professionista o dipendente?
  • Tipologie di rapporti di lavoro: lavoro dipendente, lavoro autonomo, lavoro a progetto, lavoro occasionale
  • Perché aprire un’ Associazione? Caratteristiche e tipologie
  • Il rapporto con l’ex ENPALS e la SIAE
  • Contabilità: rapida guida per non fare errori
  • Disoccupazione: chimera o realtà? La nuova normativa

Scheda pdf

Pietro Confalonieri OPERATORE SETTORE CULTURA E SPETTACOLO Dopo la maturità scientifica, nel 2004 si diploma come Tecnico del Suono presso il SAE Institute a Milano. Nel 2008 si laurea in Scienze dei Beni Culturali (curriculum in storia del cinema e del teatro) presso l’Università degli Studi di Milano con votazione di 110 e lode. Nel 2010 si specializza in Organizzazione dello Spettacolo e delle Attività Culturali presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Dal 2011 è Responsabile Amministrativo per la compagnia teatrale Eccentrici Dadarò e per la compagnia Teatro in-folio: in particolare gestisce la contabilità, il bilancio, il fund raising, le assunzioni, i contratti, le pratiche ex ENPALS e SIAE. Parallelamente dal 2009 porta avanti l’attività di Project Manager freelance nel settore no profit occupandosi della stesura, gestione e rendicontazione di progetti culturali su bando (Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Ministero, Camera di Commercio… ) lavorando tra gli altri per l’Associazione Radio MERCURY Teatro di Sergio Ferrentino, per il Distretto Culturale Evoluto della Provincia di Monza e Brianza, per le compagnie teatrali Aida Teatro-Residenza Qui e Ora, Teatro delle Ali, ArtedanzaE20, Teatro Periferico…

 

INFO E CONTATTI

+39 339 569 5570 | info@initinere.net | www.initinere.net

Dove Polo Civico di Redona | via Papa Leone XII, 27 | 24124 Bergamo

Quota d’iscrizione*

€ 100,00 / Soci FNAS: € 80,00

* inclusa quota associativa Associazione Retroscena

Pagamento

Bonifico bancario sul c/c intestato ad Associazione Retroscena

Codice IBAN: IT67R0760111100000002106571

Causale: “Iscrizione laboratorio [nome lab scelto] più quota associativa annuale”

Il laboratorio SPETTACOLO & FISCO è parte del progetto “Linfa Creativa” promosso dall’Associazione Retroscena/Residenza Teatrale InItinere, sostenuto da Fondazione Cariplo e con la collaborazione del Parco dei Colli di Bergamo.

L’Associazione Retroscena/Residenza Teatrale InItinere è soggetto convenzionato e sostenuto da Regione Lombardia.

2015 Blocco loghi_Fond Cariplo FNAS

Pubblicità