COMICO TEATRO 2015/16
A Dalmine dal 17 ottobre al 23 gennaio
Tre serate con volti noti della comicità italiana alle prese con un rinnovamento del loro repertorio, alla ricerca di nuove forme espressive o nella sintesi del loro percorso artistico per un umorismo mai banale o scontato!
17 OTTOBRE sabato ore 21:00
Michela ANDREOZZI
Maledetto Peter Pan
A metà tra commedia, stand-up e monologo, lo spettacolo nasce dall’idea di raccontare un dramma che tutti conoscono: le corna. Ma non corna qualsiasi, piuttosto quelle generate dalla pericolosissima “Crisi di Mezza Età”, conosciuta anche come “Sindrome di Peter Pan”, una temibile patologia che colpisce gli uomini giunti alle soglie dell’età matura che male accolgono il cambiamento, vissuto più come l’inizio della fine. La voce (rotta, disperata, cattiva ma sempre esilarante) della protagonista racconta tutte le fasi dell’Elaborazione del Lutto: la Depressione sul Divano, il Confronto con parenti ed amici (che naturalmente già sanno), la ricerca di un Ex Disponibile alla Consolazione, la feroce Autocritica che sfocia nella Flagellazione.
Cosa fa funzionare una Coppia? Perché alcuni restano insieme ed altri no? La Coppia continua a rimanere un mistero, un tema da aggiornare costantemente perché i ruoli, le abitudini e il linguaggio si evolvono. Maledetto Peter Pan riguarda in ultima analisi ognuno di noi: tutti, in un momento o in un altro , ci siamo rotti i denti su quella meravigliosa, devastante, irrinunciabile avventura chiamata Amore. E lo faremo ancora.
con Michela Andreozzi
di Michele Bernier e Marie Pascale Osterrieth (dal fumetto “Le Demon de midi” di Florence Cestac)
traduzione e adattamento Carlotta Clerici e Antonella Questa
regia Massimiliano Vado
produzione associazione culturale Cubatea
Dalmine TEATRO CIVICO via J. F. Kennedy, 3
INGRESSO 10 €
.
13 NOVEMBRE venerdì ore 21:00
Mister FOREST
Motel Forest – Magie, follie e peripezie di un mancato portiere di notte
Benvenuti al Motel Forest, più che un luogo materiale uno stato della mente, un porto franco dei sentimenti, un posto dove alle illusioni piacerebbe trasformarsi in realtà e dove tutto è permesso tranne che dormire. Oltre che dallo strampalato ragazzo dell’ascensore, rockstar mancata per incomprensioni col codice penale, e dal bizzarro responsabile della security, il Motel è ed è stato frequentato da pittoreschi
e stralunatii personaggi. Non tutti andandosene hanno saldato il conto ma in cambio hanno lasciato nel Motel preziosi cimeli e indelebili ricordi. Il titolare e padrone di casa, che ha dato
il suo nome al motel, è un surreale mago che durante il galà organizzato per la sua selezionata clientela userà la sua proverbiale abilità per affrontare i molteplici aspetti dell’esistenza. Cos’è un motel se non una perfetta metafora della vita, dove si arriva, si sosta, e poi si parte? E molta vita passa ed è passata nel Motel Forest, uno dei cui slogan è: “Noi non cambiamo le lenzuola, cambiamo la clientela”. Entrare qui sarà come visitare un museo dove le opere sono appese sulle pareti della mente, una mente a luce intermittente, proprio come quella dell’insegna del Motel Forest.
di e con Michele Foresta
scritto con Claudio Fois, Walter Fontana, Giò Tamborrino
musica dal vivo Lele Micò
produzione spettacoli ADR
Dalmine TEATRO CIVICO via J. F. Kennedy, 3
INGRESSO 10 €
.
23 GENNAIO sabato ore 21:00
Silvana FALLISI
La morte balla sui tacchi a spillo
Perché non viene nessuno alla veglia di comare Vituzza? Perché tanta indifferenza? Donna Tanina, maestra e colonna della comunità, si interroga sulle possibili ragioni. Lei del resto di veglie non se ne perde nemmeno una. E mentre tenta di darsi una risposta, ripercorrendo la vita dissipata e misteriosa della povera defunta, ci fa ridere di gusto. Sullo sfondo la Sicilia degli anni Sessanta, terra affascinante e contraddittoria, in viaggio verso la modernità ma ancora pregna di tradizioni che condizionano la vita di tutti i giorni. Silvana Fallisi torna a teatro con un personaggio esilarante e dalle oscure passioni scritto per lei da Michela Tilli, autrice de La vita sospesa e Tutti tranne Giulia, storie tutte al femminile. A dirigerla ancora una volta Corrado Accordino.
con Silvana Fallisi
scritto da Michela Tilli con Corrado Accordino e Silvana Fallisi
regia Corrado Accordino
produzione Agidi srl
Dalmine TEATRO CIVICO via J. F. Kennedy, 3
INGRESSO 10 €
–
INFO www.dalminecultura.bg.it | teatrocivico@comune.dalmine.bg.it
PRENOTAZIONI (consigliate) Tel. 035 564952 | da LUN a VEN (MER e VEN solo mattina)
DIREZIONE ARTISTICA Lorenzo Baronchelli – Ambaradan | Assessorato alla Cultura – Comune di Dalmine
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.