La quinta edizione della rassegna Casa delle Arti – Circo-Teatro! Dal 20 dicembre al 10 gennaio tre imperdibili appuntamenti a Bergamo con alcuni dei migliori interpreti del circo contemporaneo.

CasaDelleArti_Libretto 1

CASA DELLE ARTI – CIRCO-TEATRO

Rassegna organizzata da Ambaradan (Residenza Teatrale InItinere) in collaborazione con il Teatro Donizetti (Comune di Bergamo – Assessorato Cultura e Spettacolo) nell’ambito del progetto “Casa delle Arti”

_
La parola “circo” è un’etichetta che si può applicare su vari contenitori. In origine, essa era per lo più utilizzata per indicare uno spazio, un luogo di incontro di arti e artisti dalle più svariate espressioni, accomunati dalla ricerca dell’eccellenza, dal virtuosismo, ma anche dall’immediatezza del linguaggio.
Nel corso dei secoli le discipline circensi hanno seguito un cammino alquanto eterogeneo. Le nuove tendenze, basate sull’intreccio di modalità comunicative, hanno portato a concepire le arti circensi in una nuova ottica, sempre meno legata allo chapiteau e aperta a nuove esplorazioni.
La rassegna CIRCO-TEATRO intende muoversi alla ricerca degli elementi di qualità di questa rinnovata forma d’arte che, essendo per sua natura multidisciplinare, permette di seguire diversi percorsi, tra teatro-circo contemporaneo, giocoleria e clownerie.
Forte di una crescente popolarità in Europa, ma oggi anche in Italia, il colorato mix di strumenti espressivi propri del teatro-circo trova quest’anno nel programma della Casa delle Arti un’importante ulteriore vetrina, offrendo a tutti l’opportunità di studiare, scomporre e ricomporre gli elementi che caratterizzano questa forma d’arte, tanto articolata quanto ibrida, di capirne meglio i meccanismi, le potenzialità, il fascino.
Il teatro-circo come virtuosismo ludico: la purezza dell’abilità tecnica si mescola al trucco pastoso e marcato della più autentica tradizione circense, al comico che diviene arte, al gioco che diviene vita.
_

PROGRAMMA

_
Sabato 20 dicembre 2014, ore 21.00 – Teatro Sociale (PRIMA REGIONALE)
300acrometria

ACROMETRIA con PSiRC

idea originale PSiRC
regia PSiRC con l’aiuto di Roberto Magro, Johnny Torres, Alba Sarraute
musiche originali Sofie Tuchscherer, Dalmau Boada, Marçal Calvet, María Cirici, Anna Pascual, PSiRC
disegno luci Óscar de Paz
con Wanja Kahlert, Adrià Montaña, Anna Pascual
tecnico Benet Jofre
Acrometria è la storia di un incontro inquietante. In scena il cuore si esprime tra acrobazie e poesia. Emozionante, metaforico e astratto. In pochi minuti il trio ci porta in un’universo spettacolare, divertente, leggero e profondo al tempo stesso. Acrometria studia la distanza tra la psiche e le infinite realtà. Un triangolo dove convergono diagonali riflessive, punti silenziosi, perpendicolari misteriose, cerchi infiniti… dove si può giocare per creare nuove geometrie umane. E’ l’abbraccio tra il rischio fisico e l’ingegno dell’anima, è geometria di emozioni.
PSiRC è il triangolo formato da Anna Pascual, Wanja Kahlert y Adrià Montaña. Attivi dal 2011 con una forte base tecnica di circo e manipolazione, esplorano nuovi linguaggi acrobatici molto intimi e creativi. Il risultato arriva nel 2013 con il debutto di Acrometria, loro primo spettacolo, un’opera piena di energia, emozione e grande circo.
Premio di Circo Zirkolika 2012 a la Compagnia emergente
Premio FAD Sebastià Gasch 2013 d’arti parateatrali. Premio “Aplaudiments” a la Creazione emergente.
Pubblico: Tutte le età. Raccomandato a partire dai 6 anni.
biglietti intero 12,00 € / ridotto 10,00 € | acquista online su Vivaticket
_
Domenica 4 gennaio 2015, ore 16.30 – Teatro Sociale (DEBUTTO)
FrankensteinKabarett_04-01-2015_7

FRANKENSTEIN KABARETT con Ambaradan

regia Pierangelo Frugnoli e Lorenzo Baronchelli
musiche originali Pierangelo Frugnoli
costumi e scenografia Federica Sanseverino
con Lorenzo Baronchelli, Andrea Cerrato, Laura Colonna, Linda Confalonieri, Vittorio Di Mauro, Pierangelo Frugnoli, Miriam Gotti, Rachel Meyer, Aurora Radavelli, Diego Zanoli
tecnico Adriano Salvi
Ma è un concerto? …o uno spettacolo? …ma fa ridere? …o fa paura? …ma sono degli artisti mostruosi? …o dei mostri artisti? La risposta è… sì! Il Frankenstein Kabarett è tutto questo!
Inquietanti personaggi che paiono risultati dagli esperimenti del dottor Frankenstein, si presentano sul palco con l’intenzione di allietare il pubblico con musiche, circo e arte varia. Sarà a causa del loro aspetto un po’ freak, o per le loro discutibili capacità artistiche, o forse perché non sono del tutto umani, o forse per i loro evidenti difetti di fabbricazione… insomma non va proprio tutto liscio…
Tra gag musicali e clownesche, giocate sulla parodia del genere horror, un po’ Tim Burton, un po’ famiglia Addams, lo spettacolo è un susseguirsi ritmato e demenziale di situazioni comiche e grottesche.
in collaborazione con GIOCARTEATRO
Pubblico: Tutte le età. Raccomandato a partire dagli 8 anni.
_
Sabato 10 gennaio 2015, ore 21.00 – Auditorium di Piazza della Libertà (PRIMA REGIONALE)
300betticombo

AL CUBO con BettiCombo

di BettiCombo
con Francesco Caspani, Fabrizio Rosselli, Ilaria Senter
Due uomini e una donna; una donna e due uomini. Non importa…
Sul palco il trio di clown si sforza per creare la costruzione perfetta o il più originale quadro equilibrato. Il loro terreno di gioco è composto da cestini di plastica bianca ed un palo cinese.
All’interno di quest’allestimento minimale esplode tutto l’entusiasmo e tutta la maldestra buffonaggine dei personaggi che, ossessionati alternativamente dalla costruzione e dalla distruzione, rivelano la futilità delle loro realizzazioni. Costruiscono colonne, costruiscono piramidi, ma a quale fine? Un gioco senza fine ed una strada nel nulla.
Questo binomio impulsivo e giocoso ci mostra come qualcosa di così apparentemente semplice possa creare un tenero, avvincente dramma sul palco. Una storia di trionfi e rovesciamenti che viene portata avanti con un’ironica rassegnazione che trascende l’amaro pessimismo del fallimento.
Premio d’innovazione SACD al 35° Festival Mondial du Cirque de Demain 2014
Pubblico: Tutte le età. Raccomandato a partire dai 6 anni.
biglietti intero 12,00 € / ridotto 10,00 € | acquista online su Vivaticket
_

DOVE

Teatro Sociale
via Bartolomeo Colleoni, 4
Città Alta – Bergamo
Auditorium di Piazza della Libertà
piazza Libertà
Bergamo
_

INFO

Biglietteria del TEATRO DONIZETTI – p.zza Cavour, 15 – Bergamo tel. 035.4160 601/602/603
Apertura al pubblico: da martedì a sabato dalle 13.00 alle 20.00 (nei giorni di spettacolo fino all’inizio dello stesso), domenica pomeriggio (solo in caso di spettacolo) dalle 14.00 alle 15.30
Biglietteria del TEATRO SOCIALE e AUDITORIUM 
Apertura al pubblico: solo nei giorni di spettacolo un’ora e mezza prima dell’inizio dello stesso

Presentando al personale ATB il biglietto d’ingresso agli spettacoli si avrà accesso gratuito ai mezzi pubblici ATB (funicolare compresa) da e per Città Alta nei giorni di spettacolo, a partire da 2 ore prima dell’inizio dello stesso e fino a 1 ora dopo l’uscita dal Teatro.

Muoversi in Città Alta http://www.comune.bergamo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=3786&idArea=1200&idCat=1227&ID=1770&TipoElemento=categoria

Presentando alla biglietteria dell’Auditorium il biglietto del parcheggio di piazza Libertà si avrà diritto ad una convenzione di 5 ore al costo di 3 €.

Pubblicità