Ritornano gli Eccentrici a Bergamo! Dal 15 al 29 luglio tre appuntamenti nel cortile degli ex Ospedali Riuniti e all’Auditorium di piazza Libertà con la loro consueta carica eversiva di comicità e imprevedibilità.
X Rassegna Internazionale di Arti Comiche
ECCENTRICI
Imprevedibili presenze tra musica, circo e teatro
Bergamo – ex Ospedali Riuniti e Auditorium piazza Libertà
15-29 luglio 2014
Come ogni anno Eccentrici cambia forma e spazi senza tradire la sua essenza, portando sempre con sé entusiasmo e divertimento. Gli Eccentrici tornano a stupire Bergamo con la loro carica eversiva in tre appuntamenti – tutti a luglio – alla scoperta della comicità contemporanea attraverso i diversi linguaggi della scena. Spettacoli lontani dai cliché televisivi, perennemente in bilico tra musica, virtuosismi e monologhi. Performance all’insegna dell’ironia e del grottesco, scelte tra le più interessanti del teatro comico internazionale e adatte al pubblico di ogni età e nazionalità. Artisti imprevedibili e multiformi, o più semplicemente… Eccentrici!
PROGRAMMA
martedì 15 luglio ore 21:30
Bergamo – cortile ex Ospedali Riuniti
Lords of Strut (Irlanda) in Lords of Strut Show
“Il destino è scritto sulla pista da ballo e noi sappiamo leggere!”
Due aspiranti celebrità, Famous Seamus e Sean-Tastic, faranno di tutto per cercare di essere famosi! Satira surreale e comicità demenziale con sprazzi di sorprendenti abilità acrobatiche e coreografie di danza fanno dei Lords of Strut un brillante e divertente intrattenimento dal vivo.
“Questo è circo come non avete mai visto prima. In aria, sulla schiena e con poco vestiti.”
di e con Cian Kinsella and Cormac Mohally
ingresso libero
in caso di pioggia all’Auditorium del Polaresco
lunedì 21 luglio ore 21:30
Bergamo – cortile ex Ospedali Riuniti
Fratelli Caproni & Eccentrici Dadarò (Italia) in Operativi!
www.ifratellicaproni.it – www.glieccentricidadaro.com
Ci sono un tedesco, un americano e un italiano. Sembra l’inizio di una barzelletta… ma questa è una storia vera! Una storia senza tempo. Una storia di tre clown. Tre clown con il fucile. Tre clown in divisa con il fucile… forse tre clown-soldati reduci da tutte le guerre della storia. Ma allora questa… che storia è? Una storia in cui si ride, tra gags e lazzi esilaranti, si pensa, quasi a citare Charlie Chaplin nel finale di un famoso film: “… L’avidità ha avvelenato i nostri cuori, ha precipitato il mondo nell’odio, ci ha condotto a passo d’oca a fare le cose più abbiette. Abbiamo i mezzi per spaziare ma ci siamo chiusi in noi stessi. La macchina dell’abbondanza ci ha dato povertà, la scienza ci ha trasformato in cinici, l’abilità ci ha resi duri e cattivi, pensiamo troppo e sentiamo poco… Soldati non difendete la schiavitù ma la libertà!”
ideato, scritto, diretto e interpretato da Alessandro Larocca, Andrea Ruberti e Dadde Visconti
consulenza regia Mario Gumina
costumi Mirella Salvischiani
scenografia Alessandro Aresu, Gianni Zoccarato
musiche Marco Pagani
coproduzione Eccentrici Dadarò – ifratellicaproni
ingresso libero
in caso di pioggia all’Auditorium del Polaresco
martedì 29 luglio ore 21:30
Bergamo – Auditorium piazza Libertà
Valter Rado & Massimo Tuzza (Germania-Italia) in Tamburi Pazzi
Rapidi canovacci con frizzi e lazzi di eloquente fisicità e ritmi spassosi che arrivano dritto in pancia agli spettatori. Trovate esilaranti che catapultano il pubblico in un mondo surreale dove l’eclettico Rado e il folletto Tuzza danno vita con leggerezza impazzita ad oggetti strampalati, animali improbabili, situazioni inverosimili. I due stralunati comici, tra inventiva, sorprese, poesia e allegria, conducono il pubblico lungo un percorso fisico e sonoro che rispolvera movenze, gesti e facce tipiche di altri eroi comici, dai Cartoon a Charlot, a Stanlio & Ollio.
Brillante intuizione di un comico che da 25 anni percorre i teatri della Germania, Valter Rado autore-attore-regista, che in questo spettacolo riscopre il piacere della musica, dei ritmi, del movimento e del divertirsi con un pubblico italiano. Suo degno compagno l’affermato, funambolico, musicista Massimo Tuzza, batterista virtuoso e percussionista esplosivo, che ritorna sul palcoscenico teatrale dopo 25 anni a riscoprire il clown che è in lui.
di Valter Rado
con Valter Rado & Massimo Tuzza
ingresso 5 euro
in collaborazione con A levar l’ombra da terra Festival
DOVE
Bergamo – largo Barozzi, 1 – ex Ospedali Riuniti
Bergamo – piazza Libertà – Auditorium
Bergamo – via del Polaresco, 15 – Auditorium Spazio Polaresco
Siate eccentrici! Venite in autobus, bicicletta, roller, monociclo… e troverete parcheggio! Potete scaricare qui la cartina completa delle linee urbane ATB.
–
INFO
+39 3395695570
direzione artistica
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.