La Casa delle Arti e il Laboratorio delle Arti chiamano a raccolta protagonisti del Teatro italiano per raccontare linguaggi e meccanismi del teatro, in un meeting di due giorni destinato agli operatori, alle giovani generazioni che vogliono avvicinarsi al mondo del teatro e a chiunque voglia porre domande agli artisti invitati.

Una serie di lezioni-conferenza sull’uso dello spazio, del corpo, della voce e, in generale, sull’arte del teatro e sulla sua capacità di raccontare, emozionare, far riflettere. Una narrazione affidata alla parola e alla recitazione. L’appuntamento diventa anche un momento di confronto e denuncia delle difficili condizioni in cui versa il mondo dello spettacolo dal vivo, attraverso un convegno che trova spazio nella due giorni, dal titolo “Un pacchetto di sviluppo per evitare la rottamazione dello spettacolo dal vivo”. È previsto inoltre un appuntamento di conoscenza reciproca, in un open call con i protagonisti dell’esperienza di Casa delle Arti.

Alle lezioni/performance interverranno Umberto Orsini, Ottavia Piccolo, Paolo Bonacelli, Gabriele Vacis, Marco Baliani e Fabrizio Gifuni. All’Assemblea, aperta al pubblico, sono invitati come relatori esponenti delle istituzioni a livello nazionale e regionale, direttori e registi di teatro, critici teatrali e operatori del territorio.

Per Rai Radio 3, che registrerà l’evento, sarà presente Antonio Audino.

La manifestazione, a ingresso libero, sarà così strutturata:

Programma:

Sabato 11 maggio 2013
Ore 10.00 Apertura dei lavori
Ore 11.00 Lezione-conferenza di Umberto Orsini
Ore 14.30 Proiezione del documentario A colloquio con Giorgio Albertazzi
Ore 15.00 Lezione-conferenza di Ottavia Piccolo
Ore 16.30 Lezione-conferenza di Paolo Bonacelli
Ore 18.00 Lezione-conferenza di Gabriele Vacis
Ore 19.30 Omaggio a Giulio Bosetti, attore Bergamasco. Audiovisivo.
Ore 21.30 Marco Baliani e il teatro civile (prologo e breve spettacolo)
Domenica 12 maggio 2013
Ore 10.30 Assemblea: “Un pacchetto sviluppo per evitare la rottamazione dello spettacolo dal vivo”
Ore 14.30 Proiezione di un documentario su Carmelo Bene
Ore 15.00 Lezione-conferenza di Fabrizio Gifuni
Ore 16.15 Intervallo
Ore 16.30 Open call “La Casa delle Arti di Bergamo”. Tre anni di condivisione pubblico/privato, nella costruzione della Stagione del Teatro Sociale di Città Alta.

Scarica il programma (.pdf 1945 Kb)

Pubblicità