VII Rassegna Internazionale di Arti Comiche
ECCENTRICI
Imprevedibili presenze tra musica, circo e teatro
Bergamo – Palazzo Frizzoni e Auditorium Piazza Libertà
Dalmine – piazza Giacomo Matteotti
5-27 luglio 2011
Come ogni anno Eccentrici cambia forma e spazi senza tradire la sua essenza, portando sempre con sé entusiasmo e divertimento. Gli Eccentrici tornano a stupire Bergamo e Dalmine con la loro carica eversiva in cinque appuntamenti – tutti a luglio – alla scoperta della comicità contemporanea attraverso i diversi linguaggi della scena. Spettacoli lontani dai cliché televisivi, perennemente in bilico tra musica, virtuosismi e monologhi. Performance all’insegna dell’ironia e del grottesco, scelte tra le più interessanti del teatro comico internazionale e adatte al pubblico di ogni età e nazionalità. Artisti imprevedibili e multiformi, o più semplicemente… Eccentrici!
La rassegna si apre ospitando sul palco di Palazzo Frizzoni il debutto in doppia replica della nuova produzione di Ambaradan “Rockquiem”, saranno protagoniste due assatanate rockstar nel concerto più importante della loro carriera, un evento dagli sviluppi imprevedibili, al di là di ogni immaginazione… La seconda serata vede in scena il poliedrico Loco Brusca, un concentrato di energia, ritmo e stili comici in un turbine di personaggi sorprendenti per una riflessione sulla crisi di identità dell’uomo contemporaneo. Il terzo appuntamento, all’Auditorium Piazza Libertà, è con un imperdibile classico della comicità visuale, “La lettera” di Paolo Nani, un capolavoro da vedere… o rivedere per riderne ancora di più! La rassegna si conclude a Dalmine con il nuovo spettacolo degli Jashgawronsky Brothers, la famiglia di inventori della musica da riciclo si è allargata e contaminata con il circo contemproaneo per un’innovativa comicità “da lavanderia”… Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero.
PROGRAMMA
martedì 5 e mercoledì 6 luglio ore 21:30
Bergamo – cortile Palazzo Frizzoni (in caso di pioggia solo 5 luglio Auditorium Piazza Libertà)
Ambaradan (Italia) in Rockquiem (…eterne risate)
Due musicisti, due famose rockstar, due amici inseparabili sul palco e nella vita, due perfetti animali da palcoscenico… ehm… quasi perfetti… iniziano l’ennesimo concerto pieno di ritmo, energia e rock ‘n roll! Tutto da manuale, no? …no! Basterà un piccolo incidente e i due assatanati rockers, si ritroveranno di colpo catapultati in un’avventura assurda, surreale, grottesca, al di là di ogni immaginazione.
di e con Lorenzo Baronchelli, Pierangelo Frugnoli
In quest’opera, Lorenzo Baronchelli e Pierangelo Frugnoli, attivi da anni nell’ambito della moderna clownerie e della visual comedy (comicità senza parole) in vari progetti, sia individuali che collettivi (Synphonia e FairPlay con gli Slapsus, Circo Polenta e The Tamarros con Ambaradan), giocano ancora una volta con la loro passione per la musica.
mercoledì 13 luglio ore 21:30
Bergamo – cortile Palazzo Frizzoni (in caso di pioggia Quadriportico del Sentierone)
Loco Brusca (Argentina) in L’uomo schizofrenico del XXI secolo
http://www.locobrusca.com
Ogni giorno che passa aumenta significativamente in questo mondo il numero di persone che non sanno chi sono… yuppies golfisti, casalinghe pompieri, presidenti cantanti, astronauti clown… un’infinità di personalità multiple. Il protagonista ci racconterà la storia di un autobus di linea urbana dove saliranno tanti personaggi con i loro problemi, le loro difficoltà… storie incredibili ma prese dalla vita reale, e già lo sappiamo, la finzione mai supera la realtà… Pantomima e onomatopea, teatro e mimo, buffone e clown mescolati tra loro in un accellerando frenetico di personaggi e storie interpretate in modo sottile e geniale.
di e con Luis “Loco” Brusca
Attore, diagnosticato psico-clown specializzato in performance di strada. E’ uno dei clown metropolitani più conosciuti nel circuito internazionale. Utilizzando l’umorismo come strumento fondamentale di lavoro, ha trovato il proprio stile attraverso le sue molte abilità che fanno di lui un artista completo e flessibile (mimo, clown, monociclista, giocoliere, pirofago, danzatore, ecc.) convertendolo in Loco Brusca.
martedì 19 luglio ore 21:30
Bergamo – Auditorium Piazza Libertà
Paolo Nani (Italia-Danimarca) in La lettera
Il tema è molto semplice: un uomo entra in scena, si siede a un tavolo, beve un sorso di vino che però sputa, essendo chissacchè, contempla la foto della nonna e scrive una lettera. La imbusta, affranca e sta per uscire quando gli viene il dubbio che nella penna non ci sia inchiostro. Controlla e constata che non ha scritto niente. Deluso, esce. Tutto qui.
Paolo Nani, solo sul palco con un tavolo e una valigia di oggetti, riesce a dar vita a 15 micro-storie, tutte contenenti la medesima trama ma interpretate ogni volta da una persona diversa. Uno studio sullo stile, sulla sorpresa e sul ritmo, portati all’estremo della precisione ed efficacia comica, nella costante evoluzione dello spettacolo che si replica dal 1992.
con Paolo Nani
concetto Nullo Facchini e Paolo Nani
regia Nullo Facchini
concetto Nullo Facchini e Paolo Nani
regia Nullo Facchini
Liberamente ispirato a “Esercizi di Stile” dello scrittore francese Raymond Queneau è in perenne rappresentazione ai quattro angoli del globo. L’hanno visto in Groenlandia e in Cile, in Turchia e in Spagna, in Norvegia e in Italia, …oltre 800 repliche per questo piccolo, perfetto meccanismo che continua a stupire, anche dopo averlo visto decine di volte, per la sua capacità di tenere avvinto il pubblico alle sorprendenti trasformazioni di un formidabile artista che è considerato a livello internazionale uno dei maestri indiscussi del teatro fisico.
mercoledì 27 luglio ore 21:30
Dalmine – piazza Matteotti (in caso di pioggia Teatro Civico – via Kennedy, 3)
Jashgawronsky Brothers (Italia) in Radio Armeniac (washing sound machine from dirty space!)
Dopo aver esplorato i “suoni” della cucina, eccoli pronti ad affrontare il mondo della lavanderia: batteria stendino, lavatrici e spazzoloni contrabbasso, ferri da stiro fumanti e molto altro. Uno show dove la musica e il circo si incontrano per dare vita ad un’ora e mezza di comicità moderna, giocoleria, acrobazie ed un tocco di “sensualità”. Insomma: lavatevi bene le orecchie e godetevi lo spettacolo più unico del mondo!
con Brother Pavel, Brother Suren, Brother Octavio, Brother Sylvian, Brother Benjamin, Sister Ani
regia Diego Carli
Sono tra gli inventori del genere musicale più strano del mondo: la musica da riciclo! Usando strumenti creati con materiali di uso comune, riescono ad ottenere suoni incredibili e fare musica con scope, imbuti, barattoli, cucchiai, piatti, bicchieri, tubi e cestini. In occasione del loro decimo anniversario, gli Jash raddoppiano: sei fratelli al posto di tre!
DOVE
Dalmine – piazza Giacomo Matteotti (di fronte Biblioteca Civica)
Siate eccentrici! Venite in autobus, bicicletta, roller, monociclo… e troverete parcheggio! Potete scaricare qui la cartina completa delle linee urbane ATB.
INFO
+39 3395695570
INGRESSO LIBERO
Gli spettacoli si svolgeranno anche in caso di pioggia
direzione artistica
Lorenzo Baronchelli
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.